Si è conclusa domenica 5 settembre la Star Cup, torneo di calcio maschile e femminile, la Champions League degli oratori che coinvolge i giovani della diocesi di Perugia e Città della Pieve.
Quest’anno per la quindicesima edizione si sono scritte 64 squadre per un totale di 600 atleti, tutti con età compresa tra i 14 e i 18 anni, numeri importanti per le restrizioni che il periodo sta imponendo.
La manifestazione si è tenuta presso il centro sportivo di Santa Sabina.
L’evento è un progetto della Pastorale giovanile e della diocesi ed è gestito e organizzato dall’Associazione A.S.D./A.P.S SportLab costituita da venti giovani volontari.
Un’edizione complicata per gli organizzatori che hanno dovuto fare i conti con le normative vigenti in materia di sanitaria.
Gli ingressi sono stati contingentati e limitati ad un massimo di duemila persone presenti all’evento ed è stato inoltre necessario esibire il green pass, ottenuto tramite vaccino o tampone effettuato agli ingressi dell’impianto.
Il torneo che si svolge dentro e fuori dal campo ha visto alternarsi la parte sportiva e quella spirituale.
Il tema catechetico è stato ‘DreamOn’, un invito a continuare a sognare rivolto a tutti i presenti. Il torneo di calcetto si è concluso con la finale femminile tra l’oratorio di Mantignana e l’oratorio di Papiano che ha vinto la competizione, mentre alla finale maschile hanno partecipato gli oratori di Santa Lucia e dell’Unità pastorale 20 con trionfo della prima parrocchia.
Alla cerimonia di apertura sono stati presenti i rappresentanti del comune di Perugia e il Cardinale Bassetti che ha dato anche il calcio d’inizio all’evento.
I giovani presenti hanno evidenziato l’esigenza di ricominciare (nel rispetto delle nuove norme) a vivere quella socialità della quale, per le ragioni che ben conosciamo, sono stati privati per troppi mesi.
L’augurio è che presto si possa tornare alla normalità e che il sogno continui… Star Cup 2022! (Matteo Fortini)